L’importo scontato è da considerarsi contributo spese authoring e courseware corso in piattaforma
STABILITA’ DEI PENDI
Dalla caratterizzazione geomorfologica
al riconoscimento delle frane,
dai modelli geologici e geotecnici
agli interventi di stabilizzazione
Sessione I + Sessione II
14 crediti formativi APC (Geologi) – 006/CAM/20 (valido fino al 31/12/2022)
Il corso è registrato, potrai seguirlo quando vuoi e dove vuoi, basterà avere a disposizione un collegamento a Internet
Programma
Indagini e criteri per la definizione del modello geologico e geotecnico di un pendio instabile
Prof. P. De Vita
Associato di Geologia Applicata Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Principi generali per la definizione del modello geologico e geotecnico di un pendio instabile
-
I materiali geologici e la franosità superficiale e profonda
-
Ricostruzione di modelli geologico – tecnici – Caratterizzazione delle coltri instabili o potenzialmente instabili
-
Caratterizzazione dei sistemi di discontinuità di un ammasso roccioso – Esempi
-
Casi di studio di instabilità di versanti in roccia – Frane profonde – Monitoraggio
-
Monitoraggio – casi di studio
Sondaggi geognostici, prove penetrometriche, prove geotecniche di laboratorio.
Dott. Geol. R. D’Orsi
-
Cenni Normativi – Rilievi preliminari – Indagini geologiche e geotecniche dirette ed indirette
-
Indagini a supporto di intervento di sistemazione idrogeologica – considerazioni conclusive
Stima dei parametri geotecnici classici a partire dai “risultati pressiometrici”
Dott. Geol. M. Lenoci – Dott. Geol R. Rampi – C.N.G. S.R.L. Roma
-
La prova pressiometrica – esecuzione – letture pressione volume – curva pressiometrica sperimentale
-
Relazione Pressione – Volume – Il Fluage – modulo di young – moduli di taglio – conclusioni
Test INTERMEDIO – Stabilità dei Pendii
Applicazione e limiti dell’analisi di stabilità del pendio
Prof. P. De Vita
Associato di Geologia Applicata Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Dibattito: modello geologico e geotecnico
-
Principio dell’equilibrio limite – Condizioni di deformazione e drenaggio – Stabilità del pendio – fattore di sicurezza
-
Analisi di stabilità del pendio in condizioni sismiche – Retroanalisi (back – analysis) – Esempi ed applicazioni
-
Modellazione idrologica e meccanica inversa – stima piogge fenomeni debris flow dei Monti di Sarno maggio 1998
Linee guida generali per gli interventi di stabilizzazione
Ing. R. Papa – Dottore di Ricerca presso DICEA Università di Napoli Federico II
-
Classificazione delle frane – normativa – livello di sicurezza – mitigazione del rischio frana – scelta intervento
-
Interventi attivi e passivi – rimodellamento – opere di sostegno – trincee – aste e pozzi drenanti – gabbionate
-
Analisi di stabilità – metodo delle strisce – Bishop semplificato – Janbu – superficie di neoformazione – pregressa
-
Software dedicato – Analisi del dissesto – caratterizzazione geotecnica – scelta intervento e verifica – progettazione
Dispense
-
Indagini e criteri per la definizione del modello geologico e geotecnico di un pendio instabile (18 Mb – 172 pag.)
-
Applicazione e limiti dell’analisi di stabilità del pendio (5 Mb – 55 pag)
Linee guida GENERALI per interventi di stabilizzazionee
-
Analisi di stabilità (2 Mb – 75 pag)
-
Linee guida per interventi di stabilizzazione (1,9 Mb – 71 pag)
-
Trincee_aste drenanti (1,6 Mb – 40 pag.)
Indice di gradimento
Test Finale – stabilità pendi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.