Tecniche di validazione di modelli di calcolo per strutture esistenti in zona sismica
› Modellazione e analisi di edifici esistenti in muratura e cemento armato
› Strutture in muratura non assimilabili a telaio equivalente
› Strutture prefabbricate industriali monopiano
Negli studi e nelle società di ingegneria civile è ormai radicato l’utilizzo di codici strutturali poiché la progettazione in zona sismica e la verifica di vulnerabilità di strutture esistenti richiedono necessariamente il ricorso a software ad hoc.
Software spesso complicati e difficilmente controllabili dal professionista chiamato ad affrontare situazioni complesse: si pensi ad esempio alla campagna in atto di verifica degli edifici pubblici, caratterizzati da strutture miste con geometrie articolate frequentemente modificate nel tempo, o alle verifiche richieste per la messa in sicurezza degli edifici industriali e storici colpiti da sisma.
Questo volume nasce dalla specifica esperienza maturata dagli autori per rispondere ad una precisa domanda: come il progettista, utente di programmi di calcolo strutturale, può sfruttare gli strumenti a sua disposizione per raggiungere un adeguato livello di attendibilità dei risultati, a norma di legge?
Nell’ambito delle analisi sismiche di strutture esistenti in campo non lineare, con particolare riferimento a edifici esistenti in muratura di geometria complessa ed edifici industriali prefabbricati monopiano, il testo fornisce un valido aiuto a tutti i Tecnici che per motivi professionali devono utilizzare e validare programmi di calcolo strutturale in zona sismica
Realizzato da L. Petrini, Ingegnere civile strutturista, P. Sattamino, Ingegnere civile strutturista, A. Zirpoli, Ingegnere civile geotecnico, illustrato con numerose figure a colori, il volume sviluppa nel dettaglio operativo i seguenti argomenti:
- INTRODUZIONE ALLA TEMATICA DELLA VALIDAZIONE1. Valutazione di attendibilità dei modelli di calcolo tramite l’utilizzo dei software.2. La normativa.3. Approccio strutturato all’attendibilità dei calcoli.
4. Aspetti pratici relativi al Processo di Modellazione e Simulazione.
5. Verifica del codice.
6. Verifica dei calcoli.
- INTEROPERABILITÀ TRA MODELLATORI BIM E PROGRAMMI DI CALCOLO1. Modellazione strutturale assistita dagli ambienti di disegno.2. Il modello di calcolo generato dai modellatori BIM.3. Il trasferimento dal programma di calcolo del modellatore BIM.
- MODELLAZIONE E ANALISI DI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA E C.A.1. Problematiche di modellazione
- Semplificazione del modello originale.
- Regole di semplificazione manuali.
- Opzioni di controllo per la generazione del telaio equivalente.
- Esempi di modellazione: a) strutture prevalentemente in muratura, b) struttura in cemento armato, c) struttura mista cemento armato/muratura.
2. Analisi statica
- Controllo e gestione carichi.
- Aste fittizie nei solai.
- Effetto delle zone rigide e degli offset.
- Effetti di carichi di parti secondarie, coperture, sbalzi.
- Riduzione del grado di vincolo negli elementi trave.
- Analisi della condizione di carico quasi permanente.
3. Analisi modale e dinamica modale
- Effetto della semplificazione dei modelli.
- Riduzione delle rigidezze in direzione normale al piano della muratura.
- Spostamenti e stato di sforzo dovuti al sisma.
4. Analisi statica non lineare
- Cerniere plastiche concentrate per elementi in c.a.
- Cerniere plastiche concentrate per elementi in muratura.
- Definizione di elementi a plasticità diffusa per strutture in c.a.
- Sequenza di utilizzo delle cerniere plastiche.
- Schemi risolutivi.
- Opzioni di calcolo.
- Diagnostica del solutore.
- Caratteristiche salienti delle curve di capacità.
- Benchmarch per la validazione delle cerniere plastiche concentrate in c.a.
- Cenni alle strutture miste.
- Esecuzione dell’analisi statica non lineare.
- STRUTTURE IN MURATURA NON ASSIMILABILI A TELAIO EQUIVALENTE (TEQ)1. Problematiche di modellazione.2. Tecniche di post-processing.3. Analisi statica.
4. Analisi modale e dinamica lineare.
5. Analisi statica non lineare.
- STRUTTURE PREFABBRICATE INDUSTRIALI MONOPIANO1. Problematiche di modellazione.2. Analisi statica.3. Analisi modale e dinamica lineare.
4. Analisi statica non lineare.
|
Domande di carattere generale
Non ci sono ancora domande.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.