In vendita!
,

Consolidamento e impermeabilizzazione dei terreni

Il prezzo originale era: 44,00 €.Il prezzo attuale è: 41,80 €.

Autore: Bosco Bernardo Bruno
ISBN: 8838783449
Collana: Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 1
Copyright: Settembre 2013
Tipo Prodotto: Volume
Pagine: 402
Formato: 17×24

In arrivo, sito in costruzione

Esaurito

Pagamento sicuro garantito
L'articolo verrà spedito in 1 giorno lavorativo
  Fai una domanda

Consolidamento e impermeabilizzazione dei terreni

La tecnica del grouting

Geologi, ingegneri e geometri sono a diverso titolo interessati alla tecnica delle iniezioni per solidificare corpi porosi o permeabili come rocce fessurate, vuoti dei suoli, sabbie e ghiaie, murature difettose: i primi, in quanto deputati al riconoscimento dei terreni e all’individuazione delle loro caratteristiche, i secondi per l’utilizzo dei dati geotecnici nella progettazione degli interventi, i terzi per il rilievo dei siti e il posizionamento dei manufatti.

Una tecnica particolarmente complessa che questo nuovo Manuale sviluppa attraverso l’esame dei singoli trattamenti, illustrando in quattro parti, con il corredo esplicativo di numerose figure:

  1. quali sono i corpi iniettabili, cos’è un procedimento di iniezione, come si fa ad avere successo in tale campo,

  2. le sospensioni di polveri in acqua e le miscele chimiche, le loro caratteristiche, come e perché scegliere un determinato tipo di miscela,

  3. i principi e le teorie sulle iniezioni nel suolo e nelle fessure, con le osservazioni in sito e sui corpi iniettati,

  4. i diversi metodi di iniezione, controlli, documentazione, costi e tipologie di pagamento.

Risultato della profonda esperienza dell’autore, B.B. Bosco, in questa importante branca della geotecnica, il volume affronta l’intera materia nel dettaglio dei seguenti argomenti:

Parte prima
GENERALITA’

  1. Corpi Iniettabili: come iniettarli

    • Il procedimento di iniezione.

    • Successo dell’ingegneria delle iniezioni.

  2. Le più differenti miscele

    • Studi preliminari alla iniezione.

    • Chimica in pillole per l’iniezione.

Parte seconda
MISCELE DI INIEZIONE. MATERIALI PER FORMULARE LE MISCELE

  1. Caratteristiche delle miscele di iniezione

    • Materiali leganti.

  2. Sospensioni instabili.

  3. Sospensioni stabili.

  4. Sospensioni di materiali impermeabilizzanti consolidanti

    • Sospensioni di argilla.

    • Sospensioni di argilla-cemento.

    • Sospensioni di argilla-cemento-sabbia.

    • Sospensioni cemento-bentonite per TBM.

    • Sospensioni di cementi microfini.

    • Sospensioni cemill.

    • Sospensioni stabilizzate Mistra.

    • Additivi.

    • Miscele cementizie addittivate.

  5. Perché utilizzare le miscele chimiche?

    • Gel di silice teneri e duri.

    • Silacsol N.

    • Litosil.

    • Groutmaster sr 10.

    • Resine indurenti.

    • Resine epossidiche.

    • Poliuretani.

    • Nanosilici.

    • Soluzioni di silice colloidale.

    • Sospensioni aerate.

    • Sospensioni rigonfianti.

    • Come scegliere una miscela chimica.

Parte terza
INIEZIONE, PRINCIPI E TEORIE

  1. Iniezione del suolo polveroso.

  2. Iniezione delle fessure.

  3. Pressione di iniezione nelle fessure.

  4. Trattamenti combinati

    • Drenaggi ed iniezioni.

    • Tiranti ed iniezioni.

    • Tiranti coattivi ed iniezioni.

    • Tiranti, iniezioni e drenaggi.

    • Micropali, puntoni e drenaggi.

  5. Claquages o idrofessurazione.

  6. Prove di iniezione in laboratorio

    • Prove di iniezione in candela.

    • Prove di iniezione in muratura.

  7. Osservazioni in sito.

  8. Caratteristiche dei corpi iniettati.

Parte quarta
INIEZIONE E TECNICA

  1. Iniezione delle fessure in roccia

    • Tecnica multipaker sleeved pipe.

    • Metodo Grouting Intensity Number.

  2. Iniezione del terreno sciolto

    • Tubo a valvole per l’iniezione.

    • Aspetti particolari delle iniezioni.

  3. Miscela profonda

    • Deep mixing.

    • Cutter soil mixing.

  4. Tiranti.

  5. Micropali

    • Infilaggi.

    • Soil nailing

    • cloujet.

  6. Iniezione di compensazione

    • Iniezione solida.

  7. Come sollevare il terreno con l’iniezione.

  8. Iniezione ad altissima pressione, jet grouting.

  9. Controlli delle iniezioni

    • Controlli in roccia.

    • Controlli nei terreni sciolti.

  10. Controlli della perforazione

    • Horizontal directional drilling e l’iniezione.

    • Impianto di disabbiamento.

    • Pompe per fanghi.

  11. Prove di iniezione

    • Prove di iniezione in roccia.

    • Prove di iniezione in terreno trattato.

  12. Tipologia di cantiere.

  13. Macchine di cantiere

    • Preventer BOP, sas.

    • Trattamento acque e fanghi.

  14. Documentazione di cantiere.

  15. Registrazione dei parametri.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Consolidamento e impermeabilizzazione dei terreni”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non ci sono più offerte per questo prodotto!

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora domande.

Torna in alto